Nonostante l’ABA sia riconosciuta come terapia di eccellenza per il trattamento dei Disturbi dello spettro autistico, come indicano la letteratura scientifica internazionale e le Linee Guida Nazionali, il suo impiego  non è esclusivo dell’autismo ma permette di intervenire in maniera trasversale a varie tipologie di disabilità (sindrome di Down, sindrome di Rett..) o difficoltà comportamentali anche in assenza di disabilità, permettendo la modificazione di ogni comportamento socialmente significativo in favore di una migliore qualità di vita, partecipazione e inclusione sociale.

A partire dal pionieristico lavoro di Lovaas, risalente agli anni sessanta del secolo scorso, molto lavoro è molti cambiamenti sono stati fatti da allora.

L’Analisi del Comportamento è ora un modello di intervento efficace e validato scientificamente per i disturbi dello spettro autistico, in grado di esprimersi in protocolli strutturati come di adattarsi alle singole realtà del bambino e delle famiglie.

Per questo tale modello costituisce l’ossatura del Centro e il perno attorno al quale tutte le attività ruoteranno, con l’obiettivo di permettere l’implementazione dei migliori interventi terapeutici disponibili.

Un’intervento ABA di qualità deve prevedere la creazione di un’équipe multidisciplinare in grado di fronteggiare la complessità della relazione individuo-contesto.

L’équipe deve essere composta da figure professionali diverse, sanitarie e non, e operatori. Tutte queste figure lavoreranno in sinergia, ognuna con la propria competenza per il grande obiettivo di migliorare la qualità della vita del bambino preso in carico.

L’équipe multidisciplinare deve essere accuratamente selezionata e con una formazione specifica nell’ABA coerente con le linee guida internazionali.

Presso il nostro Centro si lavora in maniera sinergica con il Terapista ABA l’Assistente e il Supervisore, in modo da garantire il massimo di qualità e di efficacia nell’intervento.